Insieme a NGR | Nuova operazione a sostegno della robotica ferroviaria avanzata e al servizio della mobilità sostenibile

Next Generation Robotics, startup toscana specializzata nella robotica ferroviaria, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, chiude un round di investimento da 4,5 milioni di euro sul tema della robotica ferroviaria.

A partecipare all’operazione anche RIF-T, veicolo dedicato a investimenti in progetti ad alto impatto tecnologico e innovativo gestito da Equiter.

Next Generation Robotics, nata nel 2020, impiega oggi un team di 12 persone, di cui 11 ingegneri, ed è guidata dal Ceo e co-founder Massimiliano Gabardi.

Le risorse raccolte attraverso questo round saranno utilizzate in particolare per accelerare la crescita dell’azienda, attraverso il consolidamento sul mercato europeo e l’espansione a livello internazionale, lavorando per spingere sempre più avanti la frontiera della digitalizzazione e dell’AI nel settore ferroviario, grazie allo sviluppo di sistemi automatici di nuova generazione per l’ispezione e la manutenzione predittiva di treni e materiale rotabile in generale.

Grazie a una collaborazione con Trenitalia, Next Generation Robotics ha sviluppato il robot Argo che è in grado di eseguire autonomamente l’ispezione del sottocassa dei treni, ossia la parte inferiore del treno che comprende sia la componentistica meccanica di sicurezza (freni, pinze e dischi), sia gli elementi relativi agli impianti, come i connettori e le tubazioni, quindi tutte quelle parti del treno che richiedono manutenzione e devono essere ispezionate periodicamente dagli operatori.

Grazie ad Argo è possibile eseguire le ispezioni da remoto, riducendo tempi e rischi relativi all’attività in loco, sfruttare gli algoritmi di intelligenza artificiale per riconoscere autonomamente guasti e necessità di intervento, in un processo continuo di raccolta e analisi dei dati che traghetterà verso logiche di manutenzione predittiva sempre più puntuali.

Il commento di Paolo Vergori, Innovation Manager di Equiter Spa:

“Questa operazione va a rinforzare il nostro programma di scaling-up di aziende specializzate nello sviluppo di soluzioni avanzate al servizio delle infrastrutture, con l’obiettivo di sostenere le fasi tecnologiche più mature, per generare un impatto tangibile e duraturo sul territorio nazionale.

La valorizzazione della proprietà intellettuale rappresenta un asset strategico per l’ecosistema della mobilità sostenibile, settore in forte trazione come confermato dai programmi europei di sviluppo. È in questo contesto che si colloca la scelta di sostenere l’iniziativa di Next Generation Robotics.

Fare leva sull’innovazione per migliorare le attività di manutenzione e garantire standard di sicurezza ed efficienza sempre più elevati, è imprescindibile per incentivare il trasporto su rotaia, forma di mobilità collettiva, sostenibile nonché mercato con grandi potenzialità di sviluppo a livello globale.”

Per maggiori informazioni su Next Generation Robotics e sull’operazione, scaricare il Comunicato Stampa cliccando qui.